Ritorna per la sua terza edizione Forni e Frantoi, la manifestazione che mette al centro i luoghi simbolo della tradizione Bitontina, luoghi in cui nascono i prodotti che caratterizzano la nostra città: l’olio extravergine di oliva, la focaccia, i taralli.
Le mattine del 30 novembre e del 1 dicembre saranno interamente dedicate alle visite nei forni del centro antico e ai frantoi della città che sarà possibile raggiungere anche grazie a delle navette che partiranno da Porta Baresana. Nei forni e nei frantoi i proprietari accoglieranno i visitatori e racconteranno come nasce l’olio, come nascono focacce e taralli, a completare l’esperienza ci saranno degustazioni e musica popolare.
Il pomeriggio di sabato l’animazione passerà nel centro antico con lezioni di cucina nel frantoio, nel forno antico e in un ristorante
Domenica 1 dicembre la festa continuerà con le visite nei forni e frantoi, ancora lezioni di cucina e il mercato della terra di Slow food, l’oil bar e tanti mercatini, tanta musica, nelle piazze XX Settembre, Cavour, Cattedrale, il gran finale sarà con Gianpazzo sporco d’olio, il teatro itinerante per le vie del centro antico con Gianni Lillo.
Piazza XX Settembre, Piazza Cavour, Piazza Cattedrale
• degustazioni e animazione nei forni e frantoi sabato e domenica mattina a partire dalle 10.00 sino alle 13.00
• lezioni di cucina per imparare a preparare i piatti della tradizione sabato e domenica pomeriggio
• mercato della terra con slow food e stand di produttori e artigiani con animazione musicale domenica mattina e pomeriggio
• oil bar per degustazioni e assaggi degli oli eccellenze della nostra Puglia domenica
…e tanto, tanto ancora!