La pizza stellata del borgo gentile
AGOSTO 2024 – Ristorante-pizzeria “La Torre” – Chiaromonte (PZ)

Il luogo:
Con radici che affondano nella preistoria e un evidente passato normanno, Chiaromonte, in provincia di Potenza, è un borgo ricco di storia e di tradizioni. Situato nel Parco del Pollino, a 794 metri d’altitudine, questo piccolo centro si distingue per le sue grotte scavate nella roccia, utilizzate da secoli come cantine naturali. Oggi, Chiaromonte continua a custodire gelosamente le sue usanze, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza fatta di ritmi lenti, cordialità e sapori genuini ed una accoglienza calorosa degli abitanti, sempre pronti a scambiare un sorriso e una parola gentile.

panorama di Chiaromonte (PZ)
Il locale:


Ingresso ristorante/pizzeria Torre del palazzo di Giura – Chiaromonte
I servizi :
Entrare nella pizzeria “La Torre” è come fare un viaggio nei sapori del Pollino. Le pizze, preparate con ingredienti freschissimi e di alta qualità, sono un’esplosione di gusto. Il maestro pizzaiolo Luca di Nubila, con la sua esperienza e la sua passione, crea delle vere e proprie opere d’arte. L’atmosfera familiare, creata da Luca e sua moglie Lidia e dal restante staff, rende l’esperienza ancora più piacevole
L’accoglienza è estremamente cordiale; suggeriamo, però, di approfondire maggiormente la descrizione delle pizze e degli ingredienti per valorizzare al meglio le peculiarità del menu. È apprezzabile la tempestività nel segnalare eventuali sostituzioni.
Il ristorante offre servizio al tavolo, da asporto, pagamento con carta di credito e possibilità di prenotazione. Inoltre, il locale è accessibile alle persone con disabilità.
Le esperienze gastronomiche proposte dal locale rispecchiano la ricerca di un equilibrio tra innovazione e tradizione il cui risultato è un’armonica integrazione degli ingredienti proposti sulla pizza o sui piatti.
Risaltano i prodotti tipici della zona come i funghi freschi del Pollino e la carne dei pascoli del Parco Nazionale. Vi è la disponibilità per opzioni gastronomiche vegane e vegetariane.
Le pizze sono cotte al forno a legna con ingredienti selezionati e tra questi, troviamo eccellenze gastronomiche del territorio; generalmente, il “topping” presenta un dosatore di olio extravergine d’oliva lucano.
Le pizze, oltre ai classici gusti, valorizzano soprattutto i prodotti locali, creando un perfetto equilibrio di sapori. I tempi di attesa sono adeguati e il servizio è efficiente.

Il Maestro Pizzaiolo e il suo stile:
Luca di Nubila, sin da bambino, ha seguito le orme del padre, chef e pizzaiolo, appassionandosi fin da subito a questo mestiere. A poco più di vent’anni è entrato a far parte dell’attività di famiglia, continuando a formarsi costantemente frequentando corsi e specializzandosi in diverse tipologie di pizza, dalla napoletana a quella senza glutine e alle “scrocchiarelle”. Ha partecipato a numerosi master per istruttori pizzaioli e collaborato con accademie e molini; ha fondato in Basilicata l’AIAP.
Oggi, il Maestro Luca di Nubila propone una pizza dall’impasto altamente digeribile, cotto alla perfezione e farcito con ingredienti tipici del territorio. Il suo stile è quello della cosiddetta pizza “contemporanea”, detta anche “napoletana contemporanea” o come orgogliosamente definisce “Napoletano style“, che si basa su una lunga lievitazione con fermenti naturali innestati da “biga” su autolisi, che conferisce all’impasto un equilibrio perfetto.
La sua passione, unita a uno studio approfondito delle materie prime e a una ricerca costante dell’armonia dei sapori, ha portato Luca di Nubila a ottenere numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di “Pizzaiolo stellato” assegnato dalla Guida Peperoncino Rosso. Inoltre, è stato selezionato come “Miglior ristorante” dalla Restaurant GURU 2024 e ricopre importanti ruoli in associazioni come l’AIAP, Molino Gaudioso, ecc.




Ristorante-Pizzeria “LA TORRE”
Pagina · Pizzeria
Sito: Piazza Mercato n°11, Chiaromonte, Italy
Cell.: 320 976 0387
mail: lucaelidia@live.it
Apertura:
lunedì | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |
martedì | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |
mercoledì | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |
giovedì | chiuso | chiuso |
venerdì | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |
sabato | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |
domenica | 11:30 – 14:30 | 18:30 – 00:00 |

Pizza La torre, con peperoni cruschi
Il peperone crusco: il cuore della cucina lucana Luca Di Nubila, con la sua maestria, eleva i prodotti della tradizione locale a nuove vette gustative. Uno dei protagonisti delle sue creazioni è senza dubbio il peperone crusco, o “zafaran’ crushk” in dialetto lucano (termine derivante dall’Arabo Zafaraᾶn → rosso). Questo prezioso prodotto, dalla caratteristica forma allungata e dal colore rosso intenso nelle varietà peperone lungo tipo “corno di toro”, di colore rosso intenso o della varietà “cancarieddo”, sempre di colore rosso, ma più corto ed a forma conica o anche della varietà “uncinata”, viene coltivato nelle terre lucane e poi essiccato al sole secondo un’antica tradizione. Il risultato è un ingrediente unico, croccante e dal sapore inconfondibile, che da secoli arricchisce la tavola dei lucani. Nato dalle lontane Antille e adottato dalla Basilicata, il peperone di Senise (e delle aree limitrofe, tra cui Chiaromonte) è un patrimonio culinario che affonda le sue radici nel XVI secolo. Coltivato con passione nel cuore del Parco del Pollino, questo peperone unico, grazie alla sua polpa soda e al picciolo tenace, si presta perfettamente all’essiccazione. Le sapienti mani delle donne lucane intrecciano le “serte”, lunghe collane di peperoni che si colorano al sole, custodendo secoli di tradizioni e sapori autentici. Le caratteristiche degli Zafaran’ crushk‘ sono la dolcezza, la croccantezza (da qui il termine crusco), la particolare colorazione purpurea raggiunta a maturazione, la polpa molto sottile ed un gusto inimitabile. Di Nubila utilizza il peperone crusco in molteplici modi: lo frigge e lo serve come antipasto o come contorno, lo sbriciola sulle pizze, o utilizza ingredienti che lo contengono, magari come aromatizzante macinato (salsicce e altri salumi locali), in questo caso la polvere di peperone crusco viene localmente indicata come“zafaran’ pisat’” (peperoni macinati o pestati) . Il peperone crusco aggiunge un tocco di autenticità e un’esplosione di sapori che ci trasporta direttamente nelle campagne lucane.”


peperoni cruschi
Pizza degustata:
Ho degustato la pizza “CENERENTOLA”, che ho richiesto con lo speciale impasto “ubriaco” (pizza ubriaca), con pre-impasto al vino rosso Montepulciano e Barbera, proveniente dalle Cantine Rossi, una piccola azienda locale.
–L’impasto:
- Base: L’impasto, sottile e croccante, presenta un cornicione ben alveolato e uniformemente cotto. La lunga lievitazione con vino conferisce all’impasto un aroma inconfondibile e una digeribilità eccezionale.
- Cottura: La pizza è cotta alla perfezione, con il fondo ben brunito.
–Il condimento:
- Ingredienti: La pizza è guarnita on vellutata di zucca, salsiccia lucana, guanciale lucano, provola affumicata della Sila e una pipetta di olio extravergine d’oliva lucano.
- Sapori: La dolcezza della zucca incontra la sapidità e aromaticità della salsiccia e del guanciale, creando un equilibrio perfetto di sapori. L’olio extravergine d’oliva, aggiunto a piacere, esalta ulteriormente il gusto. La combinazione degli ingredienti è originale e ricercata, raccontando la storia del territorio attraverso i sapori.
–L’esperienza:
- Sensazioni: Il primo morso è invitante e coinvolge tutti i sensi. L’impasto fragrante e i condimenti ben equilibrati creano un’esperienza gustativa unica.
- Qualità: La cura nella scelta degli ingredienti e la maestria nella preparazione della pizza sono evidenti in ogni morso.
- Territorio: La pizza “Cenerentola” è un vero e proprio omaggio al territorio, perché valorizza i prodotti locali e racconta una storia autentica.
–In sintesi:
La pizza “Cenerentola” è un’esperienza culinaria completa, che unisce tradizione e innovazione. L’impasto unico, i condimenti ricercati e l’attenzione ai dettagli fanno di questa pizza una vera eccellenza dell’arte bianca.


Pizza ubriaca (o impasto ubriaco) Pizza Cenerentola con impasto ubriaco
Abbinamenti birra/vino:
Per esaltare i sapori della pizza ‘Cenerentola’, è stato proposto un abbinamento con birra artigianale ‘The Pale Otter’ del birrificio HONEYMONKEY (birrificio con sede nella vicina Francavilla sul SINNI). Questa Pale Ale, con le sue note di crosta di pane, bilancia perfettamente l’amaro erbaceo dei luppoli, creando un contrasto piacevole che lascia, però, emergere il gusto deciso della pizza.


“The pale otter” (pale ale della Honeymonkey) logo del birrificio honeymokey
Per un abbinamento più armonico con la struttura complessa della ‘Cenerentola’, caratterizzata dall’impasto ‘ubriaco’ al vino, sarebbe ideale una birra con più corpo. Restando sempre nel panorama birrario lucano un’interessante possibilità di abbinamento potrebbe essere la proposta di alcune birre di Birrificio del Vulture, realtà che partendo da Rionero in Vulture (PZ), si è fatta conoscere ed apprezzare in tutto lo Stivale. Puntando ad un bilanciamento gustativo tra pizza e birra, ottimo sarebbe l’accostamento della Cenerentola, con la Dune Buggy, double IPA, ambrata da 8%, di buona struttura, con note fruttate su una robusta base di caramello, che presenta un buon corpo ed un sorso lungo, dal finale amaro ed equilibrato. Altra possibilità molto accattivante invece è rappresentata dalla Druda, birra stagionale caratterizzata dall’impiego di castagne del Vulture. Si tratta di una birra ambrata da 7 %, caratterizzata da un corpo pieno, una tendenza maltata, sostenuta da una buona alcolicità e da lievi note di castagna affumicata che esalterebbero al massimo i ricchi ingredienti della pizza.


Birrificio del Vulture “Dune Buggy” e ” Druda”
Tuttavia, considerando la presenza del vino nell’impasto, pensiamo che sarebbe interessante proporre un abbinamento con un vino locale. Chiaromonte, con le sue antiche cantine, vanta una solida tradizione vinicola ed un vitigno che ne rappresenta la territorialità: il Guarnaccino di Chiaromonte nella versione “rosa”, vino dalla beva schietta e dal carattere agile. In alternativa, si suggerisce un Aglianico del Vulture rosso “frizzante”, come il ‘Protesto’ o ‘La Nota’ (Spumante Metodo Classico Millesimato Aglianico del Vulture DOC) delle Cantine del Notaio di Rionero in Vulture (PZ), che rappresenterebbero un ottimo abbinamento territoriale.

Guernaccino nero (in versione rossa e rosa) di Cantina 600 Grotte di Chiaromonte (PZ)


Cantine del Notaio: “Protesto” aglianico del Vulture rosso frizzante e “La Nota” Spumante metodo classico millesimato Aglianico del Vulture DOC
La scelta di mantenere inalterati gli ingredienti delle pizze, frutto di una ricerca accurata per ottenere un equilibrio perfetto, è encomiabile. Tuttavia, offrire ai clienti la possibilità di scegliere un abbinamento personalizzato, con birre o vini locali, potrebbe ulteriormente arricchire l’esperienza gustativa e valorizzare la qualità delle proposte.
Conclusione:
Siamo veramente entusiasti di aver intrapreso la rubrica/itinerario ‘Pizza Voyage’ a Chiaromonte, presso la pizzeria ‘La Torre’ del Maestro Luca di Nubila. Le sue pizze rappresentano l’evoluzione della pizza nel tempo in un delicato equilibrio tra innovazione creativa e tradizione più autentica. Ogni morso è una “narrazione croccante” che coniuga il passato al presente e ci proietta verso un futuro dove il territorio è il vero protagonista.

Ringraziamenti:
Un grazie di cuore al Maestro Luca di Nubila che ci ha aperto le porte del suo fantastico mondo della pizza!
Grazie al team di “Wine & Food Voyage” (Cosimo Miglietta, Antonio Maggio, Aristodemo Pellegrino e Gianluca Troilo, Stefano Trevisi) perché le nostre recensioni, pur partendo da un singolo punto di vista, vengono, poi, suggellate per ogni aspetto tecnico o redazionale, di scrittura o di fotografia, da un amichevole confronto.
Invito i nostri lettori a partecipare attivamente a questa avventura, condividendo le loro esperienze e suggerendo nuove tappe del nostro itinerario.
Buon voyage !
#pizzacontemporanea #pizzanapoletanacontemporanea #pizzanapoletanastyle #Chiaromonte #pizzabasilicata #diNubila #laTorre #peperonicruschi #peperonecrusco #abbinamentopizzavinobirra #winefoodvoyage #guarnaccino