Esplorando la BTM di Bari: Un’esperienza di arricchimento per la Nostra Associazione

Febbraio 28, 2025
di Cosimo Miglietta

L’Associazione Wine Food Voyage APS ha partecipato con una folta rappresentanza all’edizione 2025 della BTM (Business Tourism Management), un evento che si è tenuto a Bari dal 26 al 28 febbraio e che si è rivelato un vero punto di incontro per il settore del turismo, dell’ospitalità e del food. Questo articolo racconta le nostre impressioni e i momenti più salienti di questa straordinaria esperienza.

BTM è un evento dedicato al turismo che nasce a Lecce nel 2015 e che riunisce operatori locali e internazionali per creare una rete di collaborazioni. L’ultima edizione del 2024, che ha visto oltre 250 espositori, 430 aziende turistiche e 48mila visitatori, ha promosso il territorio attraverso un’offerta turistica sempre ricca e variegata. Durante i tre giorni di Fiera, abbiamo assistito a numerosi workshop e conferenze su temi come sostenibilità, digitalizzazione e nuove strategie di marketing turistico.

Focus sulla Sezione Food

Uno degli aspetti più deliziosi della BTM è stata la sezione dedicata al food, dove abbiamo scoperto eccellenze gastronomiche pugliesi. Gli espositori hanno presentato una vasta gamma di prodotti, dalle prelibatezze locali ai piatti gourmet. Tra le esperienze più significative, spiccano le degustazioni di prodotti tipici pugliesi, come olio extravergine d’oliva, formaggi artigianali e vini locali.

Interviste con protagonisti del Settore Food

Durante questa edizione sono state numerose le interviste. In particolare, abbiamo assistito a quelle realizzate dalla giornalista Katia PERRONE di Radio Norba. La prima con Antonio CERA del forno SAMMARCO di San Marco in Lamis (FG), che ci ha raccontato come la tradizione si evolve e rivoluziona il gusto. La seconda con Gabriele NATALE, che ci ha parlato del PASTICCIOTTO LECCESE, una prelibatezza che rappresenta il fiore all’occhiello della pasticceria NATALE di Lecce.

Un’Edizione da ricordare

L’edizione di quest’anno della BTM di Bari ci ha lasciato un bagaglio di conoscenze, contatti e idee che ci accompagneranno nei mesi a venire. La partecipazione a questo evento ci ha arricchito e ha accresciuto in noi la voglia e la determinazione a crescere nel settore dell’eno-gastronomia; si è confermata, pertanto, un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo del turismo e, per quanto ci riguarda, nel mondo del food. Siamo grati per questa esperienza e non vediamo l’ora di mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso.

Grazie BTM e arrivederci alla prossima edizione!

Altri articoli dall'autore Cosimo Miglietta