ENOTECA CANTORO – L’ELEGANZA NEL CALICE.

Ottobre 30, 2024
di Cosimo Miglietta

A Squinzano (LE) l’Enoteca di Francesco CANTORO (via Raffaello Sanzio, 206) ha ospitato due eventi per tutti gli amanti del vino offrendo un viaggio tra sapori e profumi dei vini italiani. Agli eventi hanno partecipato gli amici dell’Associazione Wine Food Voyage APS di Lecce, che hanno stimolato le degustazioni con domande e curiosità su ogni calice.

Prima Serata (23 Ottobre 2024). Alla Scoperta del Sud Italia.

La serata, organizzata in collaborazione con l’esperto Giuseppe CONSOLI della Cantina Masseria Torricella di Alberobello (BA) e con la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), ha attirato appassionati e curiosi per degustare i vini di due cantine rinomate: la Masseria L’Astore (Puglia) e l’Azienda Agricola Il Torchio (Campania).

Ecco alcuni vini degustati:

  • Jèma, Occhio del Diavolo e Alberelli Negroamaro della Masseria L’Astore
  • Falanghina, Coda di Volpe dell’Azienda Agricola Il Torchio

La Masseria L’Astore, situata a Cutrofiano nel cuore del Salento, è un’azienda familiare con radici profonde che risalgono agli anni ’40. Fondata dalla famiglia Benegiamo nel 1935, la Masseria L’Astore è un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente.

Dall’altro lato, la Azienda Agricola Il Torchio, situata nella verde Irpinia, ci ha offerto un’esperienza completa che va oltre il vino. Con una produzione basata sull’agricoltura biologica dal 1992, il Torchio coltiva le sue uve e i suoi olivi seguendo metodi tradizionali, portando nei calici la purezza del territorio campano.

Seconda Serata (28 Ottobre 2024). Il Piemonte di Batasiolo.

In questa serata, il Direttore vendite Peter Bianco e uno spumeggiante winetasting Gigi Simposio, specialista horeca, ci hanno fatto apprezzare vini di alta qualità e ci hanno guidati in una degustazione dedicata al Piemonte con l’azienda Beni di Batasiolo, fondata dai fratelli Dogliani nel 1978 e che oggi vanta più di 110 ettari di vigneti.

Abbiamo degustato tre celebri “cru” (selezioni speciali di vigneti) di Barbera, Nebbiolo e Barolo, confrontando diverse annate per capire l’evoluzione dei sapori. In particolare, abbiamo assaporato vini di qualità come:

  • Barbera d’Alba
  • Nebbiolo delle Langhe
  • Barolo 2022
  • Boscareto 2026 e 2015

Un Grazie a Francesco Cantoro

Queste serate ci hanno permesso di approfondire la cultura del vino italiano, grazie alla passione e all’impegno di Francesco Cantoro. L’associazione PS Wine Food Voyage di Lecce lo ringrazia di cuore.

Ad Maiora!

Cosimo Miglietta

#enoteca_cantoro#

#batasiolo#

#winefoodvoyage#

#l’astore#

#fivi#

Altri articoli dall'autore Cosimo Miglietta